PFAS E ALIMENTI A RISCHIO
Abbiamo letto, in questi giorni, con piacere l’articolo di VicenzaPiu’ dal
titolo “Pfas, Guarda e associazioni: alimenti contaminati”; constatiamo,
ancora, che nel comunicato stampa di Legambiente e Coordinamento acqua
libera da pfas si afferma “Non è solo l’acqua a essere la responsabile della
contaminazione. Pratiche agronomiche e prodotti alimentari a rischio”
Quante volte lo abbiamo
ripetuto.
Finalmente,
anche all'interno del Movimento, la questione alimentare collegata agli
inquinamento da PFAS ha preso decisamente vigore e risalto tanto da diventare
oggetto di comunicati e richieste continue alle autorità competenti da parte di
tutti
Considerato che dalla falda inquinata viene tratta
l’acqua per irrigare le coltivazioni e per abbeverare gli animali, era logica
conseguenza esigere il controllo rigoroso della qualità di ciò che viene
prodotto e distribuito non solo nel Veneto.
Per
tale motivo già nei suoi primi interventi a Montecchio, anni fa, il dott. Fazio
nelle prime riunioni del movimento, proponeva a Giuseppe Ungherese di
Greenpeace un monitoraggio di certi prodotti nelle varie parti d’Italia per
capire lo stato di contaminazione degli alimenti.
Costantemente
ha informato gli iscritti a CiLLSA, ritenendo quello dei cibi
contaminati un problema non solo locale.
La Memoria storica è
sempre utile
La Memoria storica è sempre utile
DOC
CiLLSA CONSEGNATO AL MINISTRO COSTA 11/09 2018
DOCUMENTO
CILLSA CONSEGNATO ALLA COMMISSIONE
PARLAMENTARE 14 09 2017
DOCUMENTO CILLSA CONSEGNATO ALLA COMMISSIONE REGIONALE SUI PFAS 17 12 2017
|
|||||
Del 2019 invece:
Da PFAS.land
" ARTICOLO/INCHIESTA 01
Uno scritto che ripercorre la storia dell'inquinamento delle nostre valli. La nostra storia. Uno sguardo sul passato per riflettere sul futuro. Da leggere assolutamente, per avere elementi di critica e riflessione, condivisi. Per tentare di costruire un'indagine e trovare una via di uscita. Tutti insieme.
Grazie alla Redazione di PFAS.land per il lavoro congiunto, in particolare all'estensore, il Dott. Giovanni Fazio."
Uno scritto che ripercorre la storia dell'inquinamento delle nostre valli. La nostra storia. Uno sguardo sul passato per riflettere sul futuro. Da leggere assolutamente, per avere elementi di critica e riflessione, condivisi. Per tentare di costruire un'indagine e trovare una via di uscita. Tutti insieme.
Grazie alla Redazione di PFAS.land per il lavoro congiunto, in particolare all'estensore, il Dott. Giovanni Fazio."
Commenti
Posta un commento